Astro_Page

Fotografia Astronomica

Nel vasto firmamento, la bellezza infinita dell’universo si svela in tutta la sua grandezza e mistero. Benvenuti nella galleria della fotografia astronomica, dove il cielo notturno diventa il palcoscenico di spettacoli cosmici senza tempo.

Attraverso l’obiettivo ed il telescopio, vi invito a esplorare le meraviglie del cielo profondo, dove galassie lontane e nebulose sfumate dipingono un quadro di bellezza astrale. Osservate le costellazioni prendere vita, mentre le stelle brillano con una luce antica e misteriosa, trasportandovi in un viaggio oltre i confini del tempo e dello spazio.

Ma non è solo il cielo notturno ad essere protagonista in questa galleria. Qui troverete anche panorami celesti mozzafiato, dove la terra e il cielo si fondono in un’unica visione epica. Viaggerete attraverso vasti deserti sotto un cielo stellato, o vi perderete nel verde delle foreste sotto la luce argentea della Luna.

E cosa dire dei pianeti del nostro sistema solare? Giove con le sue lune, Saturno con i suoi anelli incantati e con i suoi misteri arcani, si mostrano in tutta la loro magnificenza, invitandovi a esplorare mondi lontani senza mai lasciare il conforto della vostra casa.

Infine, immergetevi nella potenza del sole con immagini solari che catturano l’energia ardente e la dinamica frenetica della nostra stella madre. Ogni dettaglio, ogni brillante lampo di luce solare, vi trasporterà più vicino al cuore stesso del nostro sistema solare.

In questa galleria fotografica, la passione per l’astronomia si fonde con l’arte della fotografia, creando un’esperienza visiva straordinaria che vi lascerà senza fiato. Preparatevi ad essere catturati dall’infinita bellezza dell’universo. Benvenuti nell’astronomia !!!

Fotografia di oggetti del profondo cielo (DSO)

Con il termine “Oggetti del profondo cielo” (Deep Sky Objects – DSO) indichiamo tutti gli oggetti come Stelle, Comete, Pianeti e Asteroidi che non fanno parte del nostro sistema solare.

Tra gli oggetti del profondo cielo troviamo le Nebulose che possono essere di vario tipo (Emissione, Riflessione, Oscure e Planetarie), Ammassi Stellari Aperti o Globulari ed infine tutti gli oggetti Extragalattici come le Galassie

Molti di questi oggetti sono già stati osservati e catalogati in passato. Uno dei cataloghi più famosi è il Catalogo Messier, pubblicato da Charles Messier nel 1774. Il titolo originale è “Catalog des Nébuleuses et des Amas d’Étoiles” (Catalogo di nebulose e ammassi stellari)

Una descrizione più dettagliata della ricerca di Messier e dell’intero catalogo è disponibile nella pagina delle mie note

Fotografia astronomica panoramica

Quanto è bello stare sdraiati su un prato di notte, meglio d’estate quando la brezza ti dà un po’ di refrigerio, e tenere gli occhi spalancati a guardare il cielo?

O ancora di più, guardando le stelle cadenti o più semplicemente vedendo la sfera celeste muoversi come conseguenza della rotazione della Terra?  O addirittura immaginare nuovi asterismi collegando stelle o oggetti improbabili nel cielo?

La fotografia panoramica è quel tipo di fotografia che include molti oggetti come la luna, le stelle e intere costellazioni o ancora di più l’intera Via Lattea, la nostra Galassia.

Fotografia Planetaria

Per fotografia Planetaria si intende, come facilmente intuibile dal nome, la fotografia dei Pianeti, inclusa la Luna. Alcuni astrofotografi includono il Sole in questa categoria di fotografia, perché lo considerano una parte (la più importante) del nostro sistema solare, ma personalmente preferisco considerarlo la nostra stella e dedicare quindi una sezione a parte.

La fotografia planetaria è molto affascinante, poter vedere i nostri vicini che, come la Terra, condividono il nostro Sole, è sempre una grande emozione.

Di alcuni di essi è difficile cogliere le più piccole sfumature perché sono molto piccoli, come Mercurio, o molto distanti come Urano.

Ma poter vedere gli anelli di Saturno, noto anche come Kronos, il dio greco del Tempo, o la grande macchia rossa di Giove, il Dio degli Dei, il pianeta gigante gassoso del nostro sistema solare e le sue Lune, è sempre una bella esperienza.

Anche la Luna, il nostro satellite naturale, così vicina che sembra di poterla toccare, a cui spesso non ci facciamo più caso perché è presente per molti giorni al mese nelle sue varie fasi, è una visione veramente affascinante.

Osservare la Luna con un telescopio mi regala sempre la stessa emozione, nonostante sia uno degli oggetti che ho osservato veramente tante volte, e continuo ad osservare, dalla prima volta che ho messo il naso all’insù.

Fotografia del Sole

Il Sole, la nostra stella, fonte di vita e grazie alla quale la nostra esistenza è possibile.

Il Sole ha un fascino molto particolare. Prima di puntare qualsiasi strumento come telescopio, binocolo o anche direttamente i tuoi occhi, è molto importante (MOLTO importante !!!) prendere le precauzioni necessarie per proteggere i gli occhi e dispositivi. A prima vista, sembra solo una palla infuocata di enorme intensità. Andando più a fondo e osservandolo meglio, ha una vita propria e un ciclo di attività di 11 anni, continuamente monitorato da scienziati di tutto il mondo.

Indubbiamente una delle cose più affascinanti della nostra stella sono quelle che vengono chiamate “Macchie Solari” o regioni della superficie solare, la Fotosfera, che subisce l’azione di un forte campo magnetico ad una temperatura più bassa (circa 4000K invece di circa 6000K). Queste “macchie” sono visibili perché appaiono più scure del resto della superficie del Sole e sono facili da fotografare.

Altrettanto interessanti e spettacolari sono i brillamenti o eruzioni solari e le protuberanze in particolare sulla circonferenza esterna, quello che per noi è il profilo del Sole