M 13 – Grande ammasso globulare in Ercole


M13 fu scoperto da Edmond Halley nel 1714 e catalogato da Charles Messier il 1 giugno 1764, nella sua lista di oggetti da non confondere con comete; L’elenco di Messier, incluso Messier 13, alla fine divenne noto come Catalogo Messier.

A circa un terzo del percorso da Vega ad Arturo, quattro stelle luminose in Herculēs formano l’asterismo Keystone, l’ampio torso dell’eroe. M13 può essere visto in questo asterismo a 2⁄3 della direzione nord (da ovest) da Zeta a Eta Herculis. Sebbene solo i telescopi con una grande capacità di raccolta della luce risolvano completamente le stelle dell’ammasso, M13 può essere visibile ad occhio nudo a seconda delle circostanze.